1
Rinuncia a diritti su tomba di famiglia
Si può rinunciare alla quota della tomba di famiglia….tale tomba non era menzionata nell’asse ereditario…quindi tutti gli altri beni sono stati divisi.
Dopo 25anni due dei 7 eredi vogliono rinunciare alla loro quota..ai diritti e a doveri (diritto di sepoltura e manutenzione.).
Rinunciare alla quota della cappella significa rinunciare all’intera eredità e quindi si devono restituire i beni ricevuti?
Privato
This solution has been deemed correct by the post author
Non essendo una tomba di famiglia cespite a reddito, in genere non viene considerato nell’asse ereditario.
Si tratta di un manufatto costruito dal fondatore su suolo demaniale in concessione, gravato dall’obbligo di
– passaggio della disponibilità dello stesso al Comune al termine della concessione
– manutenzione del decoro
– manutenzione di stato tale da non creare possibili pericoli alla pubblica incolumità
Questi obblighi passano agli eredi, mentre i diritti di sepoltura sono dei familiari.
La concessione è data in funzione intimamente connessa con il diritto di sepoltura per i familiari del fondatore.
Se questi rinunciano con atto pubblico (firma autenticata) ai loro diritti di sepoltura per sé e discendenti, cessano anche gli obblighi di cui sopra, che passano agli altri eredi in forma indistinta.
L’obbligo di manutenzione cessa dal momento in cui viene comunicata con PEC la rinuncia agli altri eredi e al Comune, che deve vigilare che il rinunciatario non si faccia seppellire poi nella tomba.
Was this answer helpful?
LikeDislike