FAQ
A che classificazione corrispondono le mansioni di Collaboratore tecnico?
Le mansioni di “Collaboratore tecnico” corrispondono alla classificazione nella categoria “B” che, per il profilo in area tecnica, identifica un dipendente in grado anche di utilizzare ad esempio una macchina operatrice (es. miniescavatore, pala meccanica, montaferetri, calabare, ecc.) e se necessario può anche svolgere la figura del “Capo Operaio”, cioè il ruolo del responsabile del buon fine di una operazione, nella fattispecie, cimiteriale.
A cosa serve il vincolo cimiteriale?
Il vincolo cimiteriale persegue una triplice finalità: in primo luogo vuole assicurare condizioni di igiene e di salubrità mediante la conservazione di una “cintura sanitaria” intorno allo stesso cimitero, in secondo luogo garantire la tranquillità e il decoro ai luoghi di sepoltura, in terzo luogo consentire futuri ampliamenti del cimitero (T.A.R. Piemonte, Sez. I, 2 febbraio 1989, n. 111).
Il vincolo cimiteriale originariamente stabilito dalla normativa in 200 metri, può essere ridotto a 50 metri in casi particolari. Le attività consentite nell’area vincolata sono, in genere:
- Agricole, comprese serre ammovibili
- Verde pubblico
- Parcheggio e viabilità
- Attività al servizio del cimitero, quali i fioristi
Per maggiori informazioni clicca qui.
Bisogna garantire i campi di inumazione in ogni cimitero comunale?
Ai sensi del DPR 285/1990 art. 49: A norma dell’art. 337 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie, approvato con Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265, ogni Comune deve avere un cimitero con almeno un reparto a sistema di inumazione. …
Pertanto possono essere garantiti in un unico cimitero.
Che cos'è un Piano Regolatore Cimiteriale?
La relazione completa si trova tramite questo link.
Chi ha diritto ad essere sepolto nelle tombe di famiglia?
In riguardo Vi forniamo un articolo di Richter Paolo tramite questo link.
Come affrontare il problema del rifiuto cimiteriale?
Il rifiuto cimiteriale è rappresentato prioritariamente da:
a) fiori secchi
b) residui di manutenzione del verde
c) residui di esumazioni/estumulazioni (casse, tessuti, plastiche ecc…)
Mentre per i fiori secchi è funzionante da sempre la prassi di conferirli tramite aziende di raccolta di RSU a smaltimento, per i residui di manutenzione del verde e per quelli da esumazioni/estumulazioni qualche volta, specie nei piccoli comuni, è invalsa la pratica di bruciarli in aree appartate all’interno dei recinti cimiteriali. Comportamento illegale.
Non è permesso bruciare rifiuto depositato in area non autorizzata, quale il cimitero.
I contadini possono bruciare le stoppie e ramaglie nei campi (salvo autorizzazione della Forestale), perché i campi sono area autorizzata.
Fino a poco tempo fa per un rogo in cimitero si rischiava una ammenda, adesso si rischia il carcere da due a cinque anni.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Come avviene la movimentazione dei cadaveri nel cimitero?
Per una relazione dettagliata clicca qui.
Come autorizzare una tumulazione in caso di gestione tramite cooperativa sociale?
In Capo all’Ufficio di Stato Civile è il rilascio dell’autorizzazione al seppellimento.
Se la gestione del Cimitero, affidata a una ditta appaltatrice include il servizio di custodia cimiteriale (compiti minimi quelli di cui agli artt. 52 e 53 del DPR 285/1990), spetta alla ditta appaltatrice effettuare e garantire la corretta registrazione del defunto e l’esecuzione del relativo seppellimento.
Se il contratto di appalto non prevede la “custodia cimiteriale”, ma ad es. prevede solo la esecuzione di seppellimenti, le pulizie all’interno del Cimitero e l’apertura chiusura del Cimitero stesso, tutto il resto, compreso la custodia cimiteriale, è in capo al Comune.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Come vengono svolte le Esumazioni e le Estumulazioni?
Le Esumazioni e le Estumulazioni ordinarie vengono programmate, le straordinarie avvengono su richiesta. Secondo l’art. 86 del DPR 285/1990, regolamento di polizia mortuaria nazionale, il Sindaco stabilisce con ordinanza come devono essere svolte queste operazioni e quali sono le procedure e i rapporti con i concessionari/aventi diritto.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Cosa fare se la concessione è prossima alla scadenza?
Gli interessati vengono avvertiti in maniera che sia possibile dimostrare che sono stati avvertiti. Se il concessionario/aventi diritto rispondono alla comunicazione allora ci si mette d’accordo se si vuole o meno essere presenti all’esumazione/estumulazione e cosa si vuole fare dei resti. All’operazione si redige un verbale e si procede, in alternativa:
– con il reinterro nel campo inconsunti, previo asporto dell’eventuale coperchio di zinco e fori nella cassa
– con la cremazione dei resti e successivo deposito dell’urna in un avello o affidamento o dispersione
– con la deposizione delle ossa in una cassettina che verrà poi depositata in un avello
– con la deposizione delle ossa nell’ossario comune.
Se il concessionario non risponde allora si deve far riferimento all’ordinanza del Sindaco/Regolamento di polizia mortuaria.
Per maggiori informazioni clicca qui.
E' possibile il cambio di intestazione della concessione in favore dell'erede universale nominato nel testamento, il quale non è ne' parente ne' affine?
Non è possibile il subentro se il sepolcro fosse familiare, al contrario è possibile se il sepolcro fosse ereditario.
Per maggiori informazioni clicca qui.
E' possibile utilizzare la camera mortuaria per la sosta delle salme, anche sprovvista di celle frigo?
Ai sensi del DPR 285/1990 art. ART. 64: “Ogni cimitero deve avere una camera mortuaria per l’eventuale sosta dei feretri prima del seppellimento.”
Quindi la Camera Mortuaria del Cimitero è deputata ad assolvere tale necessità anche in assenza di cella frigorifera. Per quanto tempo? Ciò è opportuno sia regolamentato attraverso un’Ordinanza del Sindaco apposita e/o attraverso il Vs. Regolamento comunale di Polizia mortuaria.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Qual è la procedura di una tumulazione provvisoria?
La “Tumulazione provvisoria” è un tipo di seppellimento non previsto dalla legislazione nazionale. Quindi l’eventuale ricorso a tale tipologia deve essere oggetto di una specifica norma di ambito comunale, quale ad esempio il regolamento di Polizia Mortuaria o una Ordinanza del Sindaco, associata, se serve, ad una Ordinanza Esumazione straordinaria supportata da un verbale di esumazione, completata da una relazione tecnica che motivi tale necessità, necessaria anche per acquisire il parere dell’Unità Sanitaria Locale.
La norma potrebbe essere inserita nel regolamento di polizia mortuaria o essere oggetto di ordinanza del sindaco, nel qual caso si propone uno schema di ordinanza presente nel Ns. sito, [Ordinanza di Tumulazione provvisoria], associata, se serve, ad una [Ordinanza Esumazione straordinaria], supportata da un [Verbale di esumazione], completata da una relazione tecnica che motivi tale necessità, necessaria anche per acquisire il parere dell’Unità Sanitaria Locale.
Quali detrazioni fiscali spettano per le spese funerarie?
Ai sensi dall’articolo 15, comma 1, lettera d) del TUIR, ai fini della dichiarazione dei redditi, può essere dedotto il 19% dell’importo complessivo delle spese funebri con un massimale di € 1.549.37, per ciascun decesso, a prescindere dal numero delle persone che sostengono l’onere.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Quali operazioni sono soggette all'applicazione del bollo? Esistono esenzioni?
1) le richieste di operazioni cimiteriali sono soggette all’imposta di bollo.
2) la richiesta relative alla luce votiva:
- a) nel caso di rapporto economico diretto fra l’utente ed il Comune, sono soggette all’imposta di bollo
- b) nel caso il servizio sia stato dato in appalto/concessione a ditta privata e il rapporto economico sia diretto fra l’utente e la ditta, non sono soggette all’imposta di bollo
- c) nel caso in cui il servizio sia stato appaltato a Ditta esterna ma il Comune rimane comunque l’intestatario del servizio e magari anche l’intestatario dell’utenza, (ed infine nel caso in cui incassa per conto della Ditta), quindi di fatto il contratto di allaccio votivo è ancora tra Comune ed utente (seppure organizzato, gestito e mantenuto dall’appaltatore), si ritiene indubbio ricadere nel caso a)
- d) nei casi ibridi rispetto quelli sopra indicati, il discrimine che si ritiene conveniente considerare è quanto l’Ente appaltante ha ruolo all’interno della gestione dei contratti con l’utenza.
Bisogna dire per completezza che una breve indagine ha portato a rilevare che non tutti i Comuni si attengono a queste modalità di gestione.
Quindi in pratica se la domanda è rivolta alla ditta non si paga il bollo, se è rivolta al comune si paga il bollo.
3) Esenzioni: l’elenco degli atti esenti da bollo è nel documento allegato clicca qui.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Quando deve essere fatto un DVR e un DUVRI?
Se c’è un guardiano o personale comunale, il cimitero si configura come posto di lavoro della ditta “Comune”, e pertanto deve essere fatto un DVR e DUVRI da parte del Comune poichè all’interno dell’area “aziendale” operano imprese esterne, quali i marmisti.
Se poi c’è anche un gestore, si deve vedere che tipo di rapporto è stato instaurato con lo stesso; se ha la gestione completa, diventa il posto di lavoro del gestore, che provvederà al DVR DUVRI; se invece la gestione si configura, ad esempio come mera sepoltura delle salme, la, supponiamo, cooperativa sociale assume il ruolo di appaltatore operante in ambiente di lavoro della ditta “Comune”, che deve provvedere agli adempimenti di sicurezza come se fosse una qualsiasi ditta con più appaltatori operanti al suo interno, ad esempio gli efossori e i marmisti.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Si possono collocare le ceneri in terra?
E’ possibile collocare un’urna cineraria in terra, in un piccolo manufatto, dimensioni tipo 60 x 60 x 60 cm, che assume la funzione di cinerario.
In genere si possono utilizzare anche appositi campi, adattati alle ridotte dimensioni, ma molto migliore risulta la collocazione in area verde, tipo cimitero parco, con piccola lapide o cippo, che può essere integrata con piante di fiori (es.: rosai), arbusti o alberi.
Possibili anche tombe di famiglia per ceneri, interrate, ottenute con accostamento di manufatti singoli o con unico manufatto con accesso superiore.
Secondo il TU leggi sanitarie, il campo comune e i campi speciali, quali il campo inconsunti ed il campo angeli, sono destinati unicamente alla decomposizione del cadavere o di arti riconoscibili, ed inoltre in ogni fossa può essere sepolto un solo cadavere (salvo il caso di madre e feto). Pertanto non si può mettere un urna cineraria, anche contenuta dentro un manufatto, sopra una cassa perché ciò è contrario sia alla destinazione specifica del campo che al fatto che in una fossa ci può stare un solo cadavere.
Community Answers